Discussione:
Calorie cyclette
(troppo vecchio per rispondere)
Vincent
2009-04-21 21:34:11 UTC
Permalink
Salve a tutti,
ho cercato molto in giro (web e gruppi) una formula (tipo quella per il
running) per calcolare le calorie consumate in una sessione di cyclette
e ho trovato questa:

peso X Km fatti X 0,6


un po' mi ricorda quella che adopero io per la corsa (la cyclette
interessa alla mia ragazza:)

peso X Km fatti


Volevo sapere se ne esistono di più precise che tengono conto dei
battiti cardiaci, della massa magra, del grasso, ecc. ecc.

In secondo luogo mi piacerebbe capire se un calcolo accurato così come
l'ho richiesto io può servire a qualcosa oppure posso basarmi
tranquillamente sulle succitate formule?


grazie.
Andrea D'Amore
2009-04-22 05:35:29 UTC
Permalink
Post by Vincent
peso X Km fatti X 0,6
Mah, le Cyclette hanno una regolazione per la "durezza" della pedalata
che secondo me è imprescindibile dalla formula.
Post by Vincent
In secondo luogo mi piacerebbe capire se un calcolo accurato
Non è accurato anzi questi sono dei modelli scelti appositamente
semplici per poter fare i conti con comodità.
Vincent
2009-04-23 21:01:36 UTC
Permalink
Post by Andrea D'Amore
Mah, le Cyclette hanno una regolazione per la "durezza" della pedalata
che secondo me è imprescindibile dalla formula.
infatti lo sospettavo pure io. Mi era venuto un dubbio solo per il fatto
che quando corro, nel calcolo del cunsumo calorico, non devo tenere
presente la velocità a cui vado ma solo la quantità di km che faccio.
Probabilmente nella cyclette questo non è veritiero, perchè secondo me
la "durezza" della pedalata è associabile al peso nella corsa; ecco
perchè nel running la velocità non conta. Sempre IMHO...
Post by Andrea D'Amore
Post by Vincent
In secondo luogo mi piacerebbe capire se un calcolo accurato
Non è accurato anzi questi sono dei modelli scelti appositamente
semplici per poter fare i conti con comodità.
Per caso conosci la formula esatta, o che si avvicina di più al vero?


grazie mille per la risposta.
Andrea D'Amore
2009-04-24 05:31:45 UTC
Permalink
Post by Vincent
Per caso conosci la formula esatta, o che si avvicina di più al vero?
No, Roberto Albanesi scrive di una "approssimazione di Margaria" per il
coefficiente delle calorie preso unitario, parti con questo spunto e
vedi se trovi qualcosa.
Gert dal pozzo
2009-04-24 10:35:15 UTC
Permalink
Post by Andrea D'Amore
No, Roberto Albanesi scrive di una "approssimazione di Margaria" per il
coefficiente delle calorie preso unitario, parti con questo spunto e
vedi se trovi qualcosa.
nella corsa! su strada e in piano! 1 Kcaloria per Km e per Kg di peso.
approssimazione in realt� eccellente

nella cyclette.... rotfl
Andrea D'Amore
2009-04-24 14:01:26 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
nella corsa!
Lo davo per sottinteso.
Post by Gert dal pozzo
su strada e in piano! 1 Kcaloria per Km e per Kg di peso.
approssimazione in realtà eccellente
Eccellente in quanto a comodità di calcolo non lo metto in dubbio,
riguardo l'errore non metto bocca senza avere alcun tipo di confronto
con dei dati misurati cioè non ho proprio idea di quali possano essere
consumi tipici.
Gert dal pozzo
2009-04-24 14:54:31 UTC
Permalink
Post by Andrea D'Amore
Eccellente in quanto a comodità di calcolo non lo metto in dubbio,
riguardo l'errore non metto bocca senza avere alcun tipo di confronto
con dei dati misurati cioè non ho proprio idea di quali possano essere
consumi tipici.
un errore in realtà c'è. ma dipende dal soggetto. il valor medio dei campioni
usati a fine statistico credo sia 0.95-1.00 Kcal/(Kg*Km)
sono state fatte analisi in laboratorio su tapis roulant (neanche su asfalto:
direi che sull'asfalto la spesa energetica potrebbe persino diminuire dato che
la superficie restituisce moltissima parte dell'energia ricevuta all'impatto)
solo, dicevo, che anche quel 10% di errore che ci può essere per un runner
estremamente efficiente o palesemente affannato non è poi così utile quindi ci
accontentiamo dell'approssimazione di Margaria
megaMAX
2009-04-24 14:24:29 UTC
Permalink
Post by Vincent
Salve a tutti,
ho cercato molto in giro (web e gruppi) una formula (tipo quella per il
running) per calcolare le calorie consumate in una sessione di cyclette
peso X Km fatti X 0,6
Ciao,
direi che questa formula non può che essere profondamente sbagliata,
perchè in cyclette il peso non c'entra assolutamente niente!
Che tu pesi 50 o 200kg, farai lo stesso identico sforzo...

Non è nemmeno come in bicicletta, per cui soprattutto in salita il peso
conta, mentre in piano è quasi ininfluente...
Nella cyclette, in cui non devi far accellerare il tuo corpo ma far
muovere un disco pesante o frenato, il tuo peso non c'entra veramente nulla.

In generale comunque, il consumo della cyclette è molto basso, a meno di
non fare veramente MOLTA ma MOLTA fatica.
Ci sono poi particolari tipi di cyclette con frenaggio magnetico o
aerodinamico che possono dare uno sforzo più realistico, oppure le bici
da spinning.

Concludendo: il consumo di una normale cyclette è ridicolo, una manciata
di calorie all'ora. A meno di non mettere il freno al massimo, e
faticare e sudare pesantemente per un'ora... cosa che non vedo mai fare
alle signore cicciottelle in palestra, guarda caso ;-)

Max
Vincent
2009-04-24 23:20:02 UTC
Permalink
Mmmm ... devo dare una deluione alla mia ragazza allora! credo che il
sistema migliore rimanga la corsa :-) (dalla quale sono fermo da 6 mesi
per colpa di una fascite plantare bilaterale + problemi alle caviglie!
ma questa è un'altra storia...)
Anzi...già che ci sono, conoscete la durata di un paio di scarpe da
running? Io ho le mizuno, ottime dicono, però dopo 800 -1000 km mi dice
il negoziante, perdono in efficienza. Sarà vero? Probabilmente si, visti
i miei problemi ai piedi :-/

ciao!!
Post by megaMAX
Concludendo: il consumo di una normale cyclette è ridicolo, una manciata
di calorie all'ora. A meno di non mettere il freno al massimo, e
faticare e sudare pesantemente per un'ora... cosa che non vedo mai fare
alle signore cicciottelle in palestra, guarda caso ;-)
Max
Gert dal pozzo
2009-04-25 10:06:10 UTC
Permalink
Post by Vincent
dopo 800 -1000 km mi dice
il negoziante, perdono in efficienza
sì dipende anche dalla categoria (se leggere o pesanti), comunque dopo 1000
in genere sono da cambiare
--
Gert dal Pozzo
"Non permettete a nessun uomo, a nessuna istituzione, a nessuna ideologia
ed a nessun dolore di distruggere la capacità che è in voi di stupirvi
davanti alla bellezza delle cose" (Spidalieri)
Dante
2009-04-25 07:29:38 UTC
Permalink
Mmmm ... devo dare una deluione alla mia ragazza allora! credo che il sistema
migliore rimanga la corsa :-) (dalla quale sono fermo da 6 mesi per colpa di
una fascite plantare bilaterale + problemi alle caviglie! ma questa è
un'altra storia...)
Anzi...già che ci sono, conoscete la durata di un paio di scarpe da running?
Io ho le mizuno, ottime dicono, però dopo 800 -1000 km mi dice il negoziante,
perdono in efficienza. Sarà vero?
Assolutamente sì per quanto riguarda la mia esperienza ...io tengo
segnati i km e inevitabilmente con le mizuno (ma IMHO vale per tutte le
scarpe) quando arrivo a 800 km guarda caso mi inizia a far male il
ginocchio ...allora sò che è il momento di alternare le scarpe...... io
poi sono un pò pignolo ne ho un paio che adopero solo in maratona o in
gara cui dò molta importanza....1 per l'allenamento ......un paio da
finire caminandoci fino a disfacimento generale.....quando compro le
nuove le cambio con quelle da gara che retrocedo ad allenamento.
--
Il Dante

http://dantechecorreperlanutella.blogspot.com/
Gert dal pozzo
2009-04-25 10:06:49 UTC
Permalink
Post by megaMAX
Non è nemmeno come in bicicletta, per cui soprattutto in salita il peso
conta, mentre in piano è quasi ininfluente...
e non c'è l'attrito dell'aria
--
Gert dal Pozzo
Ricerca e Sviluppo supercazzole olimpiche
Gran Capitano della Squadra Nazionale Frensing
Continua a leggere su narkive:
Loading...