Discussione:
La pista centrifuga video su you tube- 2 atleti alle olimpiadi sui 400 metri
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe Scuderi
2013-01-27 21:17:27 UTC
Permalink
Cari amici,
scusatemi se manco da tanto tempo.
Guardate questo video su You Tube

Controllate la correttezza della corsa, la potenza sviluppata dall'atleta, il numero di passi al secondo etc .
Quest'altro video è stato realizzato in Danimarca

Dove hanno iniziato ad utilizzare la pista centrifuga.
A proposito Jenna Martin e Liccirdello i due atleti che si allenavano sulla pista centrifuga, di cui parlavo su questo news group diversi anni fa, quando ancora avevano 15/16 anni, sono entrambi arrivati alle semifinali dei 4oo metri rispettivamente a Londra e a Pechino.
Tanti saluti
ing Scuderi
ideatore della pista centrifuga e dell'allenamento ipergravitazionale
e affezionato frequentatore di it.sport.atletica alcuni anni fa.
Qualcuno forse si ricorderà di me.
megaMAX
2013-01-28 01:40:48 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Scuderi
Cari amici,
scusatemi se manco da tanto tempo.
Certo che ci ricordiamo di te! Vedo che la pista centrifuga va avanti...
mi fa molto piacere, anche per gli atleti andati alle Olimpiadi.

I tempi sono cambiati e qui di atleti "pistaioli" ne scrivono pochissimi
se non quasi nessuno (Grin forse), ma continua ad aggiornarci se hai
novità...

Saluti
Max
Giuseppe Scuderi
2013-01-28 14:15:40 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Scuderi
Cari amici,
scusatemi se manco da tanto tempo.
Guardate questo video su You Tube
http://youtu.be/1JuqOCxhAzY
Controllate la correttezza della corsa, la potenza sviluppata dall'atleta, il numero di passi al secondo etc .
Quest'altro video è stato realizzato in Danimarca
http://youtu.be/XRVuOY_XX80
Dove hanno iniziato ad utilizzare la pista centrifuga.
A proposito Jenna Martin e Liccirdello i due atleti che si allenavano sulla pista centrifuga, di cui parlavo su questo news group diversi anni fa, quando ancora avevano 15/16 anni, sono entrambi arrivati alle semifinali dei 4oo metri rispettivamente a Londra e a Pechino.
Tanti saluti
ing Scuderi
ideatore della pista centrifuga e dell'allenamento ipergravitazionale
e affezionato frequentatore di it.sport.atletica alcuni anni fa.
Qualcuno forse si ricorderà di me.
Galet
2013-01-28 14:36:02 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Scuderi
Cari amici,
scusatemi se manco da tanto tempo.
[...]
Post by Giuseppe Scuderi
Qualcuno forse si ricorderà di me.
Chi si rivede!
Video interessanti. Rimango della mia opinione che causi una torsione
eccessiva delle articolazioni (un po' come correre sempre in curva,
avevo anche fatto i calcoli in uno degli ultimi messaggi postati anni fa).
Pero' se si alterna il senso di rotazione e non se ne fa un uso "esagerato"
non penso che crei troppi danni e puo' servire a variare un po' altri
mezzi di allenamento.

F
Run_Lurker
2013-01-28 20:56:15 UTC
Permalink
Post by Galet
Pero' se si alterna il senso di rotazione e non se ne fa
un uso "esagerato"
non penso che crei troppi danni e puo' servire a variare un po' altri
mezzi di allenamento.
Chissa'...
forse raccordando due anelli a mo' di 8... ovviamente occorrerebbe piu'
spazio e toccherebbe variare gradualmente l'inclinazione nel punto di
raccordo che dovrebbe diventare orizzontale al centro per poi piegare
simmetricamente dall'altro lato (tutto cio' tramite due segmenti
perpendicolari di raccordo sufficientemente lunghi).
In tal modo avresti inversioni di rotazione continue senza mai fermarti...
questo a livello puramente teorico, non ho idea di quanto possa risultare
"corribile"...
Per la versione circolare presentata sul video credo anche che occorra un
labirinto mica da ridere... non ho mai provato ma credo che a uno come me,
girare nello stesso senso anche per pochi giri, farebbe venire la nausea.
Comunque indubbiamente originale.

Forse non tutti sanno che qualcosa di vagamente simile, decisamente piu'
in
grande, esiste anche per gli autoveicoli...

http://it.wikipedia.org/wiki/Pista_di_Nard%C3%B2

Saluti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
megaMAX
2013-01-28 22:02:33 UTC
Permalink
Post by Run_Lurker
Forse non tutti sanno che qualcosa di vagamente simile, decisamente piu'
in
grande, esiste anche per gli autoveicoli...
http://it.wikipedia.org/wiki/Pista_di_Nard%C3%B2
C'era (o c'è ancora?) sul tetto del Lingotto a Torino, nonché rimane
quasi intatta la pista parabolica di Monza...
Un Utente
2013-02-19 16:02:53 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Scuderi
Cari amici,
scusatemi se manco da tanto tempo.
Guardate questo video su You Tube
http://youtu.be/1JuqOCxhAzY
Controllate la correttezza della corsa, la potenza sviluppata dall'atleta, il numero di passi al secondo etc .
Quest'altro video è stato realizzato in Danimarca
http://youtu.be/XRVuOY_XX80
Dove hanno iniziato ad utilizzare la pista centrifuga.
A proposito Jenna Martin e Liccirdello i due atleti che si allenavano sulla pista centrifuga, di cui parlavo su questo news group diversi anni fa, quando ancora avevano 15/16 anni, sono entrambi arrivati alle semifinali dei 4oo metri rispettivamente a Londra e a Pechino.
Tanti saluti
ing Scuderi
ideatore della pista centrifuga e dell'allenamento ipergravitazionale
e affezionato frequentatore di it.sport.atletica alcuni anni fa.
Qualcuno forse si ricorderà di me.
Ciao, ben tornato! Curioso come i video striminziti e gracchianti in
MPEG del 2005 ora possiamo ammirarli in HD-H.264 su youtube...sembra
passato un secolo!

Quello di Kilderberg in danimarca su YT sembra la realizzazione della
mia variante "buca centrifuga" fissa che descrivevo qui:

http://tinyurl.com/arrme6h
http://tinyurl.com/axhsbaf

Per il resto come va? Andato bene il tuo progetto? I 50000E per il primo
italiano sotto i 10" sono sempre in palio...

Ciao.
Un Utente
2013-02-19 16:04:58 UTC
Permalink
Post by Un Utente
Post by Giuseppe Scuderi
Cari amici,
scusatemi se manco da tanto tempo.
Guardate questo video su You Tube
http://youtu.be/1JuqOCxhAzY
Controllate la correttezza della corsa, la potenza sviluppata dall'atleta, il numero di passi al secondo etc .
Quest'altro video è stato realizzato in Danimarca
http://youtu.be/XRVuOY_XX80
Dove hanno iniziato ad utilizzare la pista centrifuga.
A proposito Jenna Martin e Liccirdello i due atleti che si allenavano sulla pista centrifuga, di cui parlavo su questo news group diversi anni fa, quando ancora avevano 15/16 anni, sono entrambi arrivati alle semifinali dei 4oo metri rispettivamente a Londra e a Pechino.
Tanti saluti
ing Scuderi
ideatore della pista centrifuga e dell'allenamento ipergravitazionale
e affezionato frequentatore di it.sport.atletica alcuni anni fa.
Qualcuno forse si ricorderà di me.
Ciao, ben tornato! Curioso come i video striminziti e gracchianti in
MPEG del 2005 ora possiamo ammirarli in HD-H.264 su youtube...sembra
passato un secolo!
Quello di Kilderberg in danimarca su YT sembra la realizzazione della
http://tinyurl.com/arrme6h
http://tinyurl.com/axhsbaf
Per il resto come va? Andato bene il tuo progetto? I 50000E per il primo
italiano sotto i 10" sono sempre in palio...
Correggo, l'ultima frase era interrogativa:

I 50000E per il primo italiano sotto i 10" sono sempre in palio???
Magari stavolta c'e' Michael Tumi
(http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Tumi) che si puo' avvicinare...

Ciao.

Loading...