Discussione:
Chi ha paura del tirone metta il dito qua sotto
(troppo vecchio per rispondere)
GM
2009-05-26 17:13:43 UTC
Permalink
Voce fuori campo :
"All'attacco della salita del *TIRONE* furono colti dai primi
impercettibili sintomi da fatica: asfissia, occhi pallati, arresti
cardiaci, lingue felpate, aurore boreali, miraggi!!! ..."
(libera interpretazione tratta da "Fantozzi contro tutti" al secondo
giro della coppa Cobram. In realtà si trattava della "salitella di Viale
de Amicis, nominata poi tragicamente cima del Diavolo"
http://it.wikiquote.org/wiki/Fantozzi_contro_tutti )

Per chi non lo sapesse il "tirone" è l'amichevole (!) soprannome che è
stato coniato per la salita più lunga dell'ecomaratona del Ventasso.
In effetti lunga è lunga: dai 725 m dell'attraversamento del Rio Rondino
poco prima di Nismozza ai 1500 m del rifugio S.Maria Maddalena, 5 km e
mezzo di salita ininterrotta!

Ma a noi (quelli che il 12 luglio gareggeranno al Ventasso ma anche
chiunque altro abbia voglia di fare una bella gitarella in compagnia)
non fa paura... VERO ?!?!?!?!?!?!
E il modo migliore per non aver paura, è sfatare il mito e andare tutti
insieme a "togliere il selvatico" al tirone.

Come promesso qualche tempo addietro, in qualità di "esperto" (wow!)
della zona mi offro volontario per fare da guida.

La mia idea era di fare un gruppetto, partire dal centro di Busana
(stessa partenza dell'eco), risparmiare il primo "giretto" di 10 km
circa (Busana - Cervarezza - Busana) che non nasconde particolari
insidie, e seguire il percorso della gara nel tratto Busana - Nismozza -
tirone - S.Maria Maddalena.
Qui possiamo decidere:
A - se continuare sul percorso della gara: lago Calamone, passo "non mi
ricordo il nome" (vicino al lago Verde), e finchè ne abbiamo voglia (si
potrebbe anche finire tutto il giro mettendo assieme un lungo da una
trentina di km)
B - prendere il sentiero *stupendo* che dal rifugio sale in vetta (non
lo mettono nella gara perchè è leggermente esposto: nulla di
preoccupante ma in gara non si sa mai...): il primo tratto ripidissimo
quasi da "arrampicare" poi un fantastico crinale da correre a
perdifiato, per poi riunirsi in zona passo "non mi ricordo il nome"
(azzo che esperto che sono!) e decidere se rientrare o finire il giro
C - si accettano altre proposte

Il punto finale del programma prevede una birra in compagnia da qualche
parte...

Ora chiunque voglia partecipare, che partecipi o meno all'ecomaratona, è
strabenvenuto. Mi raccomando per chi è interessato un minimo di
attrezzatura: scarpe adatte (l'ideale sarebbe da trail, ma almeno non le
A1 o A2), zainetto con camel back e/o borracce, cellulare (non mi
ricordo se prende ovunque ma potrebbe fare comodo...) e voglia di
divertirsi.

Ovviamente il passo della gitarella sarà regolato sul più lento: chi ha
voglia di andare più veloce ogni tanto si fermerà ad aspettare (che tra
l'altro con l'ambiente che c'è attorno ne vale la pena, fidatevi!)
Io mi impegno a fare servizio "scopa" accompagnando l'ultimo in modo che
nessuno si possa perdere.

Il giorno lo mettiamo a votazione tra gli interessati, che sono pregati
di annotarsi quì sotto.

Lista degli iscritti:
1 - GM
2 - ...
FranK_enstein
2009-05-27 08:24:57 UTC
Permalink
Post by GM
Il giorno lo mettiamo a votazione tra gli interessati, che sono pregati
di annotarsi quì sotto.
mi iscrivo, anche se al 99% so che non mi sarà possibile
partecipare, vorrà dire che non mi rovinerò la sorpresa per il 12
Luglio, grazie comunque!
Post by GM
1 - GM
2 - Filippo
3 -
Ciao, Filippo
http://vadoacorrere.blogspot.com/
Gert dal pozzo
2009-05-27 09:51:51 UTC
Permalink
Post by GM
"All'attacco della salita del *TIRONE* furono colti dai primi
impercettibili sintomi da fatica: asfissia, occhi pallati, arresti
cardiaci, lingue felpate, aurore boreali, miraggi!!! ..."
citazione dottissima :)
Post by GM
A - se continuare sul percorso della gara: lago Calamone, passo "non mi
ricordo il nome" (vicino al lago Verde)
Passo Pratizzano: la soffro più del Tirone. una pietraia infuocata, meno
male è breve
Post by GM
B - prendere il sentiero *stupendo* che dal rifugio sale in vetta (non
lo mettono nella gara perchè è leggermente esposto: nulla di
preoccupante ma in gara non si sa mai...)
verrei solo per far quello

niente assaggio di Tirone, magari potrei venire per la Eco... sarà dura ma
vedrò che posso fare, tanto Valdigne è saltata uffa
GM
2009-05-27 16:09:07 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
Post by GM
A - se continuare sul percorso della gara: lago Calamone, passo "non mi
ricordo il nome" (vicino al lago Verde)
Passo Pratizzano: la soffro più del Tirone. una pietraia infuocata, meno
male è breve
Non intendo Pratizzano (quello lo conosco bene) ma quella selletta che
c'è dopo quella salita abbastanza dura ma breve dopo il lago Calamone.
Se non erro deve essere il punto più alto di tutto il percorso: per
pochi metri supera S.Maria Maddalena. Dove inizia la discesa verso
Pratizzano per intenderci...
Vabbe faccio lo sforzo e guardo su atlanteitaliano....
....cacchio questa è bella: sulla IGM 25000 non c'è nessun toponimo su
quella selletta che intendo io! ecco perchè non sapevo il nome.

Comunque prometto che per la ricognizione prenderò con me la cartina!
Post by Gert dal pozzo
Post by GM
B - prendere il sentiero *stupendo* che dal rifugio sale in vetta (non
lo mettono nella gara perchè è leggermente esposto: nulla di
preoccupante ma in gara non si sa mai...)
verrei solo per far quello
Ne vale veramente la pena, fidati!
Post by Gert dal pozzo
niente assaggio di Tirone, magari potrei venire per la Eco... sarà dura ma
vedrò che posso fare, tanto Valdigne è saltata uffa
Anche perchè mi devo ancora sdebitare... dai cerca di venire!
Gert dal pozzo
2009-05-29 14:46:37 UTC
Permalink
Post by GM
ma quella selletta che
c'è dopo quella salita abbastanza dura ma breve dopo il lago Calamone.
Se non erro deve essere il punto più alto di tutto il percorso: per
pochi metri supera S.Maria Maddalena. Dove inizia la discesa verso
Pratizzano per intenderci...
durissima davvero, sottovalutata da tutti poi
Post by GM
Anche perchè mi devo ancora sdebitare... dai cerca di venire!
al momento di praticamente certo c'è solo l'ecomaratona dei laghi il 21
giugno , che è in Emilia ma più vicino a casa mia che a casa tua. poi o
Ventasso o Dolomiti Skyrace o, spero, entrambe. ma lo saprò tra un mese
GM
2009-05-29 15:41:05 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
al momento di praticamente certo c'è solo l'ecomaratona dei laghi il 21
giugno , che è in Emilia ma più vicino a casa mia che a casa tua. poi o
Ventasso o Dolomiti Skyrace o, spero, entrambe. ma lo saprò tra un mese
Allora direi che mi sdebiterò senza grossi problemi:
le ho in programma tutte e tre! Quella di Castiglione dei Pepoli l'avevo
prevista come allenamento per Busana.... (a proposito secondo te è
corretto dal punto di vista allenamento?)

Beppe
Gert dal pozzo
2009-06-01 13:13:52 UTC
Permalink
Post by GM
le ho in programma tutte e tre! Quella di Castiglione dei Pepoli l'avevo
prevista come allenamento per Busana.... (a proposito secondo te è
corretto dal punto di vista allenamento?)
secondo me sì perchè ha meno dislivello del Ventasso, credo sia al massimo sui
1400. presenta tanti saliscendi, e 6 salite principali non lunghissime ma alcune
toste, le ultime due nell'ultimo terzo di gara. se cerchi in rete trovi il .gpx
con la traccia (uno lo dovrei aver caricato io mi pare su giscover)
Loading...