Discussione:
Parliamo dell'elevazione da fermo
(troppo vecchio per rispondere)
Scuderi Giuseppe
2004-12-08 19:02:44 UTC
Permalink
Cari amici,
ho provato stasera dopo l'allenamento sulla centry
la mia elevazione da fermo, 70 cm.
Sono alto 1.85 e tocco con la testa un filo teso a quota 255 cm.
Da giovane a 20 anni avevo 90 cm di elevazione.
Spero di arrivare a 80 cm.
Che elevazione avete?
Che elevazione hanno gli sprinter ad alto livello?
Tanti saluti
ing
Alessandro Canale
2004-12-08 19:28:21 UTC
Permalink
Mi spiace ma non ci credo.
...o meglio, è anche possibile che lei salti 70 cm a piedi pari, ma non
certo senza un presaltino o qualcosa del genere.
Le do un dato sui saltatori in alto misurati rigorosamente con l'optojump:
Saltatori di fascia 2,25-2,32 con una predisposizione alla forza
esplosiva saltano tra i 70 e gli 80 cm se usano in modo molto efficace
le braccia. ...sono test che equivalgono grossomodo a 3,30 m o poco più
di lungo da fermo.
Sotomayor (primatista del mondo con 2,45) faceva 86! Da quello che so il
più forte al mondo con un passo e stacco a due piedi era Joel Despaigne
un pallavolista cubano che ha finito la sua cariera a Roma ed ora tra
l'altro giochicchia in sicilia (se non erro). E' alto 1.91 con il
braccio testo arrivava a 2.50 e con quel test toccava 3,78 (me lo ha
detto lui) ...ma tenga conto che quello non è un uomo è un aeroplano.
Ora ha le ginocchia a pezzi e non salta neppure la gazzetta di profilo.
Ing o il metodo di misurazione ed esecuzione non sono esattamente
scientifici o lei ha sbagliato mestiere! ...speriamo la prima ;-)
Post by Scuderi Giuseppe
Cari amici,
ho provato stasera dopo l'allenamento sulla centry
la mia elevazione da fermo, 70 cm.
Sono alto 1.85 e tocco con la testa un filo teso a quota 255 cm.
Da giovane a 20 anni avevo 90 cm di elevazione.
Spero di arrivare a 80 cm.
Che elevazione avete?
Che elevazione hanno gli sprinter ad alto livello?
Tanti saluti
ing
rauno
2004-12-08 21:56:44 UTC
Permalink
Post by Alessandro Canale
Mi spiace ma non ci credo.
...o meglio, è anche possibile che lei salti 70 cm a piedi pari, ma non
certo senza un presaltino o qualcosa del genere.
Saltatori di fascia 2,25-2,32 con una predisposizione alla forza esplosiva
saltano tra i 70 e gli 80 cm se usano in modo molto efficace le braccia.
...sono test che equivalgono grossomodo a 3,30 m o poco più di lungo da
fermo.
Quindi intendi CMJ salto con contromovimento ed usando le braccia.
Post by Alessandro Canale
Sotomayor (primatista del mondo con 2,45) faceva 86! Da quello che so il
più forte al mondo con un passo e stacco a due piedi era Joel Despaigne un
pallavolista cubano che ha finito la sua cariera a Roma ed ora tra
l'altro giochicchia in sicilia (se non erro). E' alto 1.91 con il braccio
testo arrivava a 2.50 e con quel test toccava 3,78 (me lo ha detto lui)
...ma tenga conto che quello non è un uomo è un aeroplano. Ora ha le
ginocchia a pezzi e non salta neppure la gazzetta di profilo.
Ing o il metodo di misurazione ed esecuzione non sono esattamente
scientifici o lei ha sbagliato mestiere! ...speriamo la prima ;-)
So che avesse una elevazione di circa 120cm,ma non so esattamente se
toccasse 3,78. Certo il reach di 2,50 è compatibile con l'altezza e le
braccia non lunghissime(io alto come lui tocco 254cm).
Un altro che fa impressione è Leo Marshall ,si dice che arrivi a 130cm...fa
paura vederlo...

Ciao
Rauno
Alessandro Canale
2004-12-08 22:08:11 UTC
Permalink
Post by rauno
Quindi intendi CMJ salto con contromovimento ed usando le braccia.
Yes!
Post by rauno
So che avesse una elevazione di circa 120cm,ma non so esattamente se
toccasse 3,78. Certo il reach di 2,50 è compatibile con l'altezza e le
braccia non lunghissime(io alto come lui tocco 254cm).
Bè ci siamo. ...io sono 1.90 talloni. Scalzo talloni a terra tocco 2,47
Comunque il tuo reach non è poco per l'altezza
Post by rauno
Un altro che fa impressione è Leo Marshall ,si dice che arrivi a 130cm...fa
paura vederlo...
E ci credo! pensa che uno come despaigne arriva con tutta la testa al
piano di sopra in un normale appartamento. A pensarci mi sento male.
...e io che facevo? Salto in alto? :-(
Post by rauno
Ciao
Rauno
frapi
2004-12-09 14:03:35 UTC
Permalink
Post by Alessandro Canale
più forte al mondo con un passo e stacco a due piedi era Joel Despaigne
ricordo.
Come ricordo che negli anni '70 davano Bruno Bruni (2.27) a 1.10: sarà vero?
Sapevo anche di Brumel su quelle cifre mentre Shavalahazde (sp?), il
vincitore di Roma '60, aveva poco meno di 80 cm.
Un tempo, sulla rivista di Atletica, c'erano un po' di questi test di gente
di 30 anni fa ma devo tirarli fuori dalla polvere da non so dove.
Fr.
Alessandro Canale
2004-12-09 21:55:26 UTC
Permalink
Post by frapi
Post by Alessandro Canale
più forte al mondo con un passo e stacco a due piedi era Joel Despaigne
ricordo.
Come ricordo che negli anni '70 davano Bruno Bruni (2.27) a 1.10: sarà vero?
Oddio, i ventralisti erano fenomeni di esplosività, ma 1,10 anche se si
trattasse del testo di Abalakov (o con il vertec) è un'enormità. Mi
sembra francamente improbabile con due gambe da fermo-
Un Utente
2004-12-11 19:12:03 UTC
Permalink
Post by frapi
Post by Alessandro Canale
più forte al mondo con un passo e stacco a due piedi era Joel Despaigne
ricordo.
Come ricordo che negli anni '70 davano Bruno Bruni (2.27) a 1.10: sarà vero?
Sapevo anche di Brumel su quelle cifre mentre Shavalahazde (sp?), il
vincitore di Roma '60, aveva poco meno di 80 cm.
Un tempo, sulla rivista di Atletica, c'erano un po' di questi test di gente
di 30 anni fa ma devo tirarli fuori dalla polvere da non so dove.
Fr.
Anche di Alberto Tomba si diceva che da fermo saltava 1 metro e 10. Qualcuno
conferma?

Ciao.
Scuderi Giuseppe
2004-12-09 14:56:02 UTC
Permalink
Si faccio prima un presaltino.
Devo provare senza fare il presaltino, probabilmente
domani sera a caldo durante il mio l'allenamento.
Penso che farò intorno ai 60 cm.
Da ragazzo con la mano con la rincorsa sono arrivato a toccare 3.45.
avevo una buona elevazione anche se pesavo intorno ai 90 kg.
Adesso sono sugli 86 kg dopo aver ripreso gli allenamenti
ma spero di arrivare a 82 kg entro marzo.
L'allenamento sulla centry non fa aumentare la massa in pratica
si potenziano solo i muscoli della spinta nella corsa.
Ciao
ing
Post by Alessandro Canale
Mi spiace ma non ci credo.
...o meglio, è anche possibile che lei salti 70 cm a piedi pari, ma non
certo senza un presaltino o qualcosa del genere.
Saltatori di fascia 2,25-2,32 con una predisposizione alla forza
esplosiva saltano tra i 70 e gli 80 cm se usano in modo molto efficace
le braccia. ...sono test che equivalgono grossomodo a 3,30 m o poco più
di lungo da fermo.
Sotomayor (primatista del mondo con 2,45) faceva 86! Da quello che so il
più forte al mondo con un passo e stacco a due piedi era Joel Despaigne
un pallavolista cubano che ha finito la sua cariera a Roma ed ora tra
l'altro giochicchia in sicilia (se non erro). E' alto 1.91 con il
braccio testo arrivava a 2.50 e con quel test toccava 3,78 (me lo ha
detto lui) ...ma tenga conto che quello non è un uomo è un aeroplano.
Ora ha le ginocchia a pezzi e non salta neppure la gazzetta di profilo.
Ing o il metodo di misurazione ed esecuzione non sono esattamente
scientifici o lei ha sbagliato mestiere! ...speriamo la prima ;-)
Post by Scuderi Giuseppe
Cari amici,
ho provato stasera dopo l'allenamento sulla centry
la mia elevazione da fermo, 70 cm.
Sono alto 1.85 e tocco con la testa un filo teso a quota 255 cm.
Da giovane a 20 anni avevo 90 cm di elevazione.
Spero di arrivare a 80 cm.
Che elevazione avete?
Che elevazione hanno gli sprinter ad alto livello?
Tanti saluti
ing
Alessandro Canale
2004-12-09 21:58:13 UTC
Permalink
Post by Scuderi Giuseppe
Penso che farò intorno ai 60 cm.
Mi sembrano ancora un po' troppi. Non sarebbe tanto normale per un over 45.
E consideri che anche tra gli atleti assoluti non sono poi molti che
ottengono misure superiori a 60
Scuderi Giuseppe
2004-12-10 05:57:45 UTC
Permalink
Post by Alessandro Canale
Mi sembrano ancora un po' troppi. Non sarebbe tanto normale per un over 45.
E consideri che anche tra gli atleti assoluti non sono poi molti che
ottengono misure superiori a 60
In pratica a piedi uniti da fermo dovrei ticcare con la testa 2.45 essendo
alto 1.85.
Non mi sembra impossibile.
Io credo di farcela anche senza il presaltello.
Stasera proverò in allenamento.
[4l3x]
2004-12-10 08:57:54 UTC
Permalink
"Alessandro Canale" <***@liberoNospam.it> ha scritto nel
messaggio
Post by Alessandro Canale
Post by Scuderi Giuseppe
Penso che farò intorno ai 60 cm.
Se parlate di 60 cm in elevazione sono una cosa, fare 60 cm con il test di
bosco "dovrebbero" essere un altra cosa...
Post by Alessandro Canale
E consideri che anche tra gli atleti assoluti non sono poi molti che
ottengono misure superiori a 60
Ecco...appunto, Alessandro credo tu ti riferisca al test di bosco e
giustamente fare 60 cm non è affatto una passeggiata, anzi io ad esempio in
certi periodi dell'anno neanche ci arrivo :-((
Il punto è che portare la testa a 2.45 da 1.85 significa percorrere 60 cm ma
bisogna considerare che a quei 60 cm va tolta la lunghezza dei piedi...
Invece Nel test di Bosco credo si valuti l'effettiva elevazione del corpo
considerando tutto...
Quindi secondo me i 60 cm dell'ingegnere possono essere veritieri, ma non
riferibili all'elevazione misurata con il test di bosco.

Ciao. Alex
mj4318
2004-12-10 17:11:34 UTC
Permalink
Post by [4l3x]
Il punto è che portare la testa a 2.45 da 1.85 significa percorrere 60 cm ma
bisogna considerare che a quei 60 cm va tolta la lunghezza dei piedi...
Invece Nel test di Bosco credo si valuti l'effettiva elevazione del corpo
considerando tutto...
No, questa non l'ho proprio capita...
Se sono alto 1.85 da fermo non è che mi hanno tagliato i piedi rispetto
a quando salto 2.45...o viceversa!
[4l3x]
2004-12-10 20:26:08 UTC
Permalink
Post by mj4318
Post by [4l3x]
Il punto è che portare la testa a 2.45 da 1.85 significa percorrere 60 cm ma
bisogna considerare che a quei 60 cm va tolta la lunghezza dei piedi...
Invece Nel test di Bosco credo si valuti l'effettiva elevazione del corpo
considerando tutto...
No, questa non l'ho proprio capita...
Se sono alto 1.85 da fermo non è che mi hanno tagliato i piedi rispetto
a quando salto 2.45...o viceversa!
Nel salto classico la punta massima della testa è a 185 cm e saltando arrivi
a 2.45...ok sono 60 cm...
Nel test di bosco invece (credo) che l'elevazione sia valutata in base al
tempo di volo del corpo dal momento in cui la punta del piede lascia
terra.....
Ecco perchè credo ci sia questa differenza di misurazione :-)
Altrimenti o l'ingegnere è un canguro o noi siamo delle "beeeeep" :-)))
Scuderi Giuseppe
2004-12-11 08:01:41 UTC
Permalink
Post by [4l3x]
Nel salto classico la punta massima della testa è a 185 cm e saltando arrivi
a 2.45...ok sono 60 cm...
Nel test di bosco invece (credo) che l'elevazione sia valutata in base al
tempo di volo del corpo dal momento in cui la punta del piede lascia
terra.....
Ecco perchè credo ci sia questa differenza di misurazione :-)
Altrimenti o l'ingegnere è un canguro o noi siamo delle "beeeeep" :-)))
Io misuro con il metodo classico senza toglire niente.
Alessandro Canale
2004-12-10 22:16:04 UTC
Permalink
Post by [4l3x]
Il punto è che portare la testa a 2.45 da 1.85 significa percorrere 60 cm ma
bisogna considerare che a quei 60 cm va tolta la lunghezza dei piedi...
Porca miseria hai ragione! Questa mi era proprio sfuggita. In effetti è
probabile che al test dell'ing dobbiamo togliere almeno una 15ina
stimando che quella sia l'altezza dei talloni da terra a momento del
decollo.
...oh però finiamola con tutte ste precisazioni altrimenti tre un po' va
a finire che l'ing che qualche post fa volava, tra un po' non si stacca
da terra!!!
:-)
Scuderi Giuseppe
2004-12-11 08:04:35 UTC
Permalink
Post by Alessandro Canale
...oh però finiamola con tutte ste precisazioni altrimenti tre un po' va
a finire che l'ing che qualche post fa volava, tra un po' non si stacca
da terra!!!
:-)
No l'ing vola sempre, anche se non ha potuto verificare
la sua elevazione senza il prebalzo. :-)
ciao
ing
[4l3x]
2004-12-11 18:18:58 UTC
Permalink
"Alessandro Canale" <***@liberoNospam.it> ha scritto nel
messaggio
Post by Alessandro Canale
In effetti è
probabile che al test dell'ing dobbiamo togliere almeno una 15ina
stimando che quella sia l'altezza dei talloni da terra a momento del
decollo.
Esattamente :-))

Ciao. Alex
Scuderi Giuseppe
2004-12-11 18:48:41 UTC
Permalink
Post by [4l3x]
Esattamente :-))
Ciao. Alex
Comunque ho provato poco fa nel mio ufficio, dopo aver fatto un
poco di riscaldamento, tocco appena con la testa un foglio di carta
piegato (per essere più rigido) a 2.45 senza fare il balzetto prima.
Guadagno 10 cm facendo il prebalzo.
Ciao
ing
Uzzo
2004-12-08 19:53:58 UTC
Permalink
Post by Scuderi Giuseppe
Cari amici,
ho provato stasera dopo l'allenamento sulla centry
la mia elevazione da fermo, 70 cm.
mi spiace ma ne dubito!
Post by Scuderi Giuseppe
Sono alto 1.85 e tocco con la testa un filo teso a quota 255 cm.
Da giovane a 20 anni avevo 90 cm di elevazione.
Spero di arrivare a 80 cm.
Che elevazione avete?
premesso che nei test di elevazione faccio letteralmente schifo, nel test
classico di elevazione (1/2 squat jump con contromovimento con pedana di
bosco) sono arrivato a 55cm... devo ammettere che il dato risale al 2000 e
da allora non l'ho più fatto...ma anche volendo non credo ora io possa
saltare più di 60-65cm
Post by Scuderi Giuseppe
Che elevazione hanno gli sprinter ad alto livello?
quello che ho visto io personalmente saltare di più è un ex 400ista (Luca
Mariani) che nello stesso test mio aveva fatto 76cm... e mi ricordo che era
davvero molto!


'Uzzo
Scuderi Giuseppe
2004-12-09 15:21:43 UTC
Permalink
Post by Uzzo
mi spiace ma ne dubito!
Come mi ha fatto notare Alessandro faccio il saltino.
Quindi non è proprio da fermo.
Penso però di fare 60 cm.
Uzzo
2004-12-09 16:48:36 UTC
Permalink
"Scuderi Giuseppe" <***@inwind.itTOGLIMI> ha > Penso però di fare 60
cm.

quindi mi batte! che sega che sono.... :-(

'Uzzo
Scuderi Giuseppe
2004-12-09 18:10:12 UTC
Permalink
Post by Uzzo
quindi mi batte! che sega che sono.... :-(
'Uzzo
Manchi di eslposività, ma corri elegantemente.
Per questo penso che la centry per te possa essere utile.
Penso che sia utile anche a Salis che non avete un fisico potente.
La pista centrifuga induce l'atleta a sviluppare potenza di corsa
sia aumentando la frequenza del passo sia aumentando la spinta.
ing
[4l3x]
2004-12-09 18:58:17 UTC
Permalink
Post by Scuderi Giuseppe
Penso però di fare 60 cm.
Secondo me 60 cm "regolari" sono sempre troppi.....

Ciao. Alex
rauno
2004-12-08 22:00:17 UTC
Permalink
Post by Scuderi Giuseppe
Cari amici,
ho provato stasera dopo l'allenamento sulla centry
la mia elevazione da fermo, 70 cm.
Sono alto 1.85 e tocco con la testa un filo teso a quota 255 cm.
Da giovane a 20 anni avevo 90 cm di elevazione.
Con dei passi prima forse.
Da fermo con CMJ è assai improbabile.almeno che non correvi in 10" :-)
Post by Scuderi Giuseppe
Spero di arrivare a 80 cm.
Che elevazione avete?
Che elevazione hanno gli sprinter ad alto livello?
Io so che hanno salto in lungo da fermo attorno ai 3.15 .
Quelli d'elite anche di più.

L'elevazione alla fin fine non è un test così importante,anche se è
fortemente correlato con la capacità di accelerare.
Ciao
Rauno
rauno
2004-12-08 22:00:17 UTC
Permalink
Post by Scuderi Giuseppe
Cari amici,
ho provato stasera dopo l'allenamento sulla centry
la mia elevazione da fermo, 70 cm.
Sono alto 1.85 e tocco con la testa un filo teso a quota 255 cm.
Da giovane a 20 anni avevo 90 cm di elevazione.
Con dei passi prima forse.
Da fermo con CMJ è assai improbabile.almeno che non correvi in 10" :-)
Post by Scuderi Giuseppe
Spero di arrivare a 80 cm.
Che elevazione avete?
Che elevazione hanno gli sprinter ad alto livello?
Io so che hanno salto in lungo da fermo attorno ai 3.15 .
Quelli d'elite anche di più.

L'elevazione alla fin fine non è un test così importante,anche se è
fortemente correlato con la capacità di accelerare.
Ciao
Rauno
Scuderi Giuseppe
2004-12-09 15:23:20 UTC
Permalink
Post by rauno
Con dei passi prima forse.
Un passo prima
frapi
2004-12-09 13:56:54 UTC
Permalink
Post by Scuderi Giuseppe
Cari amici,
ho provato stasera dopo l'allenamento sulla centry
la mia elevazione da fermo, 70 cm.
Sicuro??? A 45 e passa anni?
Io facevo 91cm. (a 20 anni) misurato nel seguente modo:
- 2.32 di braccio teso in alto.
- piè pari sotto il tabellone di basket
- segno con gesso sulle dita
- rilevazione della misura a 3.23
Con un po' di rincorsa andavo a 1.02 e cioe 3.34.
Altri parametri per balzi in estensione:
3.17 lungo da fermo (con partenza a piè pari, s'intende)
9.30 triplo da fermo (sempre con partenza a piè pari).
Ora, a 45 anni suonati:
- 2.84 e 7.65 (sigh!)
Fr.
Scuderi Giuseppe
2004-12-09 15:28:36 UTC
Permalink
Post by frapi
Sicuro??? A 45 e passa anni?
Ne ho 49 compiuti.
Post by frapi
- 2.84 e 7.65 (sigh!)
Io ancora tocco il canestro, però sono penso più alto di te
e forse più allenato. Le gambe sono a postissimo la schiena un po meno.
Scusa 7.65 cm?
frapi
2004-12-09 15:46:14 UTC
Permalink
Post by Scuderi Giuseppe
Io ancora tocco il canestro, però sono penso più alto di te
A toccare il canestro non c'ho problemi nemmeno io, per ora.
Post by Scuderi Giuseppe
e forse più allenato. Le gambe sono a postissimo la schiena un po meno.
Scusa 7.65 cm?
Purtroppo si. E' l'evidenza più grossa che ho per notare che gli anni
passano. Almeno per quanto riguarda l'elasticità, perchè di forza assoluta,
come si sa, si va avanti anche da vecchietti.
Fr.
Scuderi Giuseppe
2004-12-09 19:47:34 UTC
Permalink
Post by frapi
Purtroppo si. E' l'evidenza più grossa che ho per notare che gli anni
passano. Almeno per quanto riguarda l'elasticità, perchè di forza assoluta,
come si sa, si va avanti anche da vecchietti.
Fr.
Certo l'elasticità si perde, purtroppo!
A proposito cosa si può fare per migliorarla?
Balzi, nuoto se ce qualcuno che può aiutarmi a migliorare l'elasticità?
Forse esercizi a corpo libero o un'alimentazione particolare.
Per la potenza ho la centry e mi basta.
ing.
Uzzo
2004-12-09 16:48:01 UTC
Permalink
Post by Scuderi Giuseppe
Io ancora tocco il canestro, però sono penso più alto di te
azz... mi batte anche qui... io se salto a piedi pari il canestro lo tocco 1
volta su 5...

'Uzzo
Scuderi Giuseppe
2004-12-09 18:15:27 UTC
Permalink
Post by Uzzo
azz... mi batte anche qui... io se salto a piedi pari il canestro lo tocco 1
volta su 5...
'Uzzo
Da giovane lo toccavo con l'avanbraccio,
adesso con le dita.
ing
rauno
2004-12-09 19:43:52 UTC
Permalink
Post by frapi
- 2.32 di braccio teso in alto.
- piè pari sotto il tabellone di basket
- segno con gesso sulle dita
- rilevazione della misura a 3.23
Con un po' di rincorsa andavo a 1.02 e cioe 3.34.
3.17 lungo da fermo (con partenza a piè pari, s'intende)
Quanto facevi nei 30 (60 100 anche se meno correlati)?
Complimenti ottime prestazioni.
Rauno
frapi
2004-12-10 14:16:46 UTC
Permalink
Post by rauno
Post by frapi
3.17 lungo da fermo (con partenza a piè pari, s'intende)
Quanto facevi nei 30 (60 100 anche se meno correlati)?
3"70 con partenza dai blocchi e starter
i 60 non li facevo quasi mai perchè dove mi allenavo io (Piombino, anni '70)
non esisteva una pista ma solo un pistino indoor con al max 50 metri.
Per cui: 40m4"7 e 50; 5"7. I 100, in gara, 10"8.
Il tutto manuale, ovviamente (considerando i tempi).
Post by rauno
Complimenti ottime prestazioni.
Visto che, come ti dicevo, non disponevamo di grosse attrezzature, eravamo
più o meno tutti specializzati in quei "giochini" da elasticità. Il
migliore di tutti era Domenico Fontanella, ex-lunghista anni '70, che faceva
sui 3"40 di lungo da fermo e oltre 10m di triplo (era veramente un grande e
"bello" a vedersi, anche quando correva. Ora fa il pittore ;-)
Post by rauno
Rauno
Franco.
Alessandro Canale
2004-12-09 21:50:53 UTC
Permalink
Post by frapi
- 2.32 di braccio teso in alto.
- piè pari sotto il tabellone di basket
- segno con gesso sulle dita
A parte che è comunque moltissimo, ma già il metodo che usi tu (adesso
per misurazioni di quel tipo si usa il Vertec) cambia molto i valori
perchè si gioca con il disassamento delle atricolazioni e non
corrisponde all'elevazione del baricentro.
Post by frapi
3.17 lungo da fermo (con partenza a piè pari, s'intende)
Mi stupisco. E' decisamente pochino per quanto zompi in alto
rauno
2004-12-09 22:51:33 UTC
Permalink
Post by frapi
- 2.32 di braccio teso in alto.
- piè pari sotto il tabellone di basket
- segno con gesso sulle dita
A parte che è comunque moltissimo, ma già il metodo che usi tu (adesso per
misurazioni di quel tipo si usa il Vertec) cambia molto i valori perchè si
gioca con il disassamento delle atricolazioni e non corrisponde
all'elevazione del baricentro.
Vero,ma cmq tende ad essere penalizzante,visto che in qualsiasi salto in cui
non si abbia la perfetta verticalità del corpo si ha una perdita di "reach"
.

Ciao
Rauno
frapi
2004-12-10 14:24:23 UTC
Permalink
A parte che è comunque moltissimo, ma già il metodo che usi tu (adesso per
misurazioni di quel tipo si usa il Vertec) cambia molto i valori perchè si
gioca con il disassamento delle atricolazioni e non corrisponde
all'elevazione del baricentro.
Per questo ti ho detto il metodo con cui venivano misurati i balzi (tieni
conto che erano sempre metodi da anni '70, eh!)
Post by frapi
3.17 lungo da fermo (con partenza a piè pari, s'intende)
Mi stupisco. E' decisamente pochino per quanto zompi in alto
Se ti dico che facevo "solo" 1.75 di salto in alto (ventrale)! ... un conto
è saltare da fermo un conto con la rincorsa e per di più per saltare un
asticella. Lo stesso dicasi per il lungo: ero veramente imbranato.
Comunque, altri che più o meno erano come me avevano più o meno le stesse
misure o proporzionali.
Sarebbe interessante vedere quanto faccio ora (test di Abalakov)
considerando che, come detto, per il lungo da fermo sono sceso a 2.84 (con
106kg da portarmi dietro ;-) Stasera, quasi quasi, visto che faccio una
partita del campionato amatori di basket, provo a vedere ... il metro ce
l'ho dietro ;-)
Fr.
Scuderi Giuseppe
2004-12-10 17:17:18 UTC
Permalink
Post by frapi
considerando che, come detto, per il lungo da fermo sono sceso a 2.84 (con
106kg da portarmi dietro ;-) Stasera, quasi quasi, visto che faccio una
partita del campionato amatori di basket, provo a vedere ... il metro ce
l'ho dietro ;-)
Fr.
Il 2.84 con 106 kg vale più del 3.15 con 90 kg,
quindi vai molto bene nel salto in lungo da fermo.
ing
c***@gmail.com
2014-01-27 10:54:28 UTC
Permalink
Quando giocavo a pallavolo, premesso che sono alto 180 cm e con la mano arrivavo a 232 cm. saltando da fermo senza nessun passo arrivavo a cm 306 (mi attaccavo al canestro da basket). con rincorsa a cm 321. quindi elevazione da fermo cm 74. con rincorsa cm 89. giocavo nel ruolo di schiacciatore in serie C, mano e opposto.
Loading...