Micronauta
2005-03-16 10:20:04 UTC
Stavolta ho una domandina "tosta" per voi esperti. :-)
Ieri sera sono tornata al parco a correre, terza uscita dopo la terapia
che sembrerebbe avermi curato la sindrome della bandelletta ileotibiale
alla gamba destra. Ho aumentato di un giro di parco il mio tragitto e, per
il momento, a parte un leggero indolenzimento (psicologico?) il ginocchio
"va". :-)
C'è però una sgradita novità, che avevo già notato la settimana scorsa: un
misterioso mal di schiena, dolore del quale non avevo mai sofferto in
passato, nè a correre a piedi, nè in bicicletta. :-/
Il dolore si localizza in basso, credo dove la colonna vertebrale
s'innesta col bacino, e s'allarga alla zona dei reni. Compare correndo e
continua anche durante il riposo. Non è un dolore da urlare o che mi
impedisca di correre, però è fastidioso. Stamani non mi sento malaccio, ma
mi è rimasta una sensazione spiacevole di affaticamento. :-(
Dai tempi dell'infortunio ho cambiato le scarpe: sono passata dalle ormai
esauste Asics, dotate del noto sistema ammortizzante a gel, ad un paio di
Saucony Grid, consigliatemi da un rivenditore specializzato assai noto
nella mia città perchè, a suo dire, più protettive e ammortizzanti. In
questo, dopo averle provate sulle mie articolazioni, non posso dargli
torto. Però? :-/
Scatta la domanda: che voi ne sappiate, è possibile che una scarpa dotata
di un certo sistema ammortizzante piuttosto che un altro, possa scatenare
il mal di schiena su un runner? Ripeto, è l'unica cosa che ho cambiato da
quando ho ripreso a correre, e io notoriamente non ho MAI sofferto di mal
di schiena... :-/
Denghiu veri macc. :-*
--
'ciotti.
1971/TO
Look 461 "Granturismo"
Sintesi Moab "Allegra Macchina Da Guerra"
Saucony Grid Jazz
Impossible is Nothing.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ieri sera sono tornata al parco a correre, terza uscita dopo la terapia
che sembrerebbe avermi curato la sindrome della bandelletta ileotibiale
alla gamba destra. Ho aumentato di un giro di parco il mio tragitto e, per
il momento, a parte un leggero indolenzimento (psicologico?) il ginocchio
"va". :-)
C'è però una sgradita novità, che avevo già notato la settimana scorsa: un
misterioso mal di schiena, dolore del quale non avevo mai sofferto in
passato, nè a correre a piedi, nè in bicicletta. :-/
Il dolore si localizza in basso, credo dove la colonna vertebrale
s'innesta col bacino, e s'allarga alla zona dei reni. Compare correndo e
continua anche durante il riposo. Non è un dolore da urlare o che mi
impedisca di correre, però è fastidioso. Stamani non mi sento malaccio, ma
mi è rimasta una sensazione spiacevole di affaticamento. :-(
Dai tempi dell'infortunio ho cambiato le scarpe: sono passata dalle ormai
esauste Asics, dotate del noto sistema ammortizzante a gel, ad un paio di
Saucony Grid, consigliatemi da un rivenditore specializzato assai noto
nella mia città perchè, a suo dire, più protettive e ammortizzanti. In
questo, dopo averle provate sulle mie articolazioni, non posso dargli
torto. Però? :-/
Scatta la domanda: che voi ne sappiate, è possibile che una scarpa dotata
di un certo sistema ammortizzante piuttosto che un altro, possa scatenare
il mal di schiena su un runner? Ripeto, è l'unica cosa che ho cambiato da
quando ho ripreso a correre, e io notoriamente non ho MAI sofferto di mal
di schiena... :-/
Denghiu veri macc. :-*
--
'ciotti.
1971/TO
Look 461 "Granturismo"
Sintesi Moab "Allegra Macchina Da Guerra"
Saucony Grid Jazz
Impossible is Nothing.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it