Discussione:
Alberto Cova e Stefano Baldini
(troppo vecchio per rispondere)
Sleepers
2014-03-11 08:18:31 UTC
Permalink
[lo scrivo qui, nel caso ci fosse qualcuno interessato in zona]

http://www.comune.vigevano.pv.it/contenuti/eventi/viii-scarpa-d2019oro-half-marathon-al-via-le-iscrizioni

,---------------
mercoledì 12 marzo - ore 21.00
Aula consiliare del Comune di Vigevano

Personaggi d'eccezione ci accompagnano in una chiacchierata sul mondo
della corsa:
MASSIMO MAGNANI - Direttore Tecnico delle squadre nazionali assolute,
già grande maratoneta con la partecipazione a due Olimpiadi

STEFANO BALDINI Direttore Tecnico delle squadre nazionali giovanili e
campione Olimpico di maratona ad Atene 2004 e due volte campione Europeo
di Maratona

Sarà presente anche ALBERTO COVA Campione europeo, mondiale ed olimpico
dei 10.000 m
`---------------

Se vi interessa la mezza maratona di domenica 16, questo è il sito:
http://www.scarpadoro.it/
--
Ciao, Alessio - http://www.sleepers.it

Materiale in italiano per Agent: http://agentit.altervista.org/
Al.Co.Ste.M
2014-03-12 07:23:05 UTC
Permalink
Post by Sleepers
Sarà presente anche ALBERTO COVA Campione europeo, mondiale ed olimpico
dei 10.000 m
`---------------
Leggetevi i libri di Donati...uno spasso eh... :(
--
"Sin prisa pero sin pausa..."
Rocha
2014-03-12 07:50:04 UTC
Permalink
Post by Al.Co.Ste.M
Post by Sleepers
Sarà presente anche ALBERTO COVA Campione europeo, mondiale ed olimpico
dei 10.000 m
`---------------
Leggetevi i libri di Donati...uno spasso eh... :(
Confermo, una volta era tra i miei idoli ma dopo aver saputo mi è
crollato un mito; a quanto pare all'epoca l'unico che si salvava era Mei .
--
http://www.rocha-brescia.blogspot.it
Sleepers
2014-03-12 08:39:17 UTC
Permalink
Post by Rocha
Post by Al.Co.Ste.M
Leggetevi i libri di Donati...uno spasso eh... :(
Scaricato e letto mesi fa.
Post by Rocha
Confermo, una volta era tra i miei idoli ma dopo aver saputo mi è
crollato un mito
Quale migliore occasione per trollarlo un po'? :-)
--
Ciao, Alessio - http://www.sleepers.it

Materiale in italiano per Agent: http://agentit.altervista.org/
Rocha
2014-03-12 09:26:43 UTC
Permalink
Post by Sleepers
Quale migliore occasione per trollarlo un po'? :-)
non ho capito .
--
http://www.rocha-brescia.blogspot.it
Al.Co.Ste.M
2014-03-12 09:36:16 UTC
Permalink
Post by Rocha
Post by Sleepers
Quale migliore occasione per trollarlo un po'? :-)
non ho capito .
Credo intenda che magari da vicino, se si ha l'opportunità ed il coraggio si
potrebbe perculare un po' con qualche domandina ficcante... :)
--
"Sin prisa pero sin pausa..."
Al.Co.Ste.M
2014-03-12 09:39:49 UTC
Permalink
Post by Rocha
crollato un mito; a quanto pare all'epoca l'unico che si salvava era Mei .
Stefano era un talento cristallino...
Come Donato Sabia.
Tra l'altro ho avuto modo di "conoscerlo" via "telematica" e mi è sembrata
una persona squisita...
Certo, all'epoca, noi ragazzini che correvamo avevamo negli occhi tutti
questi idoli, non parlo solo di Mei e Cova, ma anche dei vari Antibo,
Panetta, Lambruschiini...
Aver scoperto dopo tanti anni certe cose un po' di amaro in bocca lo lascia...
Pure la Dorio, olimpionica di L.A.84
--
"Sin prisa pero sin pausa..."
Admarc
2014-03-12 11:22:39 UTC
Permalink
Post by Rocha
Confermo, una volta era tra i miei idoli ma dopo aver saputo mi è
crollato un mito; a quanto pare all'epoca l'unico che si salvava era Mei .
Ho letto pure io i libri di Donati (illuminanti!)..
Bisogna però dire per onestà che Cova faceva l'autoemotrasfusione in un
periodo in cui non era vietata. Tanto che ne parlò pure con i
giornalisti.. Ed io stesso sono abbastanza vecchio da ricordare che
all'epoca se ne parlava tranquillamente, senza nasconderla: solo
successivamente è stata vietata.
Anche se questo non toglie che una bella macchia su una carriera
spettacolare sia rimasta, se non per la giustizia, di certo per noi
appassionati...

Ciao.
Marcello.
VonKappel
2014-03-12 11:50:19 UTC
Permalink
Rocha,
Post by Al.Co.Ste.M
Post by Sleepers
Sarà presente anche ALBERTO COVA Campione europeo, mondiale ed olimpico
dei 10.000 m
`---------------
Leggetevi i libri di Donati...uno spasso eh... :(
Confermo, una volta era tra i miei idoli ma dopo aver saputo mi è crollato un mito; a quanto pare all'epoca l'unico
che si salvava era Mei .
Si', pero' c'e' una concreta differenza tra usare strumenti leciti e non.
Cova ammise di far uso dell'emotrasfusione, peraltro lecita in quel momento.
--
Forse solo il silenzio esiste davvero. (José Saramago)
Gert dal pozzo
2014-03-12 13:29:56 UTC
Permalink
Post by VonKappel
Si', pero' c'e' una concreta differenza tra usare strumenti leciti e non.
l'unico punto debole del libro di Donati: lui accomuna l'autoemotrasfusione al
nandrolone, mettendo in secondo piano il fatto che uno fosse vietato e l'altro
no. logica che può avere un fondamento sul piano etico ma non sul piano
sportivo nè su quello giuridico. per me un pò di moralismo che stona
nell'eccellente resto della denuncia
megaMAX
2014-03-12 13:40:19 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
l'unico punto debole del libro di Donati: lui accomuna l'autoemotrasfusione al
nandrolone, mettendo in secondo piano il fatto che uno fosse vietato e l'altro
no. logica che può avere un fondamento sul piano etico ma non sul piano
sportivo nè su quello giuridico. per me un pò di moralismo che stona
nell'eccellente resto della denuncia
Sì, è come se da un giorno all'altro vietassero gli aminoacidi
ramificati, cosa avremmo miliardi di ex-dopati?
Gert dal pozzo
2014-03-12 14:03:58 UTC
Permalink
Post by megaMAX
Sì, è come se da un giorno all'altro vietassero gli aminoacidi
ramificati, cosa avremmo miliardi di ex-dopati?
pensavo al medesimo esempio
ma i BCAA sono integratori, non farmaci
di farmaci che vengono assunti non per fini terapeutici ma per migliorare le
performance mi vengono in mente viagra e nimesulide. non vietati, al momento.
Usodimare
2014-03-12 13:46:52 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
Post by VonKappel
Si', pero' c'e' una concreta differenza tra usare strumenti leciti e non.
l'unico punto debole del libro di Donati: lui accomuna l'autoemotrasfusione al
nandrolone, mettendo in secondo piano il fatto che uno fosse vietato e l'altro
no. logica che può avere un fondamento sul piano etico ma non sul piano
sportivo nè su quello giuridico. per me un pò di moralismo che stona
nell'eccellente resto della denuncia
Oltretutto gli altri cosa facevano?
megaMAX
2014-03-12 13:50:26 UTC
Permalink
Post by Usodimare
Oltretutto gli altri cosa facevano?
Pasta alla carbonara?
Al.Co.Ste.M
2014-03-12 14:23:31 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
Post by VonKappel
Si', pero' c'e' una concreta differenza tra usare strumenti leciti e non.
l'unico punto debole del libro di Donati: lui accomuna l'autoemotrasfusione al
nandrolone, mettendo in secondo piano il fatto che uno fosse vietato e l'altro
no. logica che può avere un fondamento sul piano etico ma non sul piano
sportivo nè su quello giuridico. per me un pò di moralismo che stona
nell'eccellente resto della denuncia
No, ma lui questa cosa la evidenzia nel libro.
Solo che lui ne fa un discorso di moralità, tra l'altro fare l'aet non è come
prendere qualche caffè in più...
Era/è una pratica medica rischiosa per gli atleti ed è qui che scatta la
condanna e lo si configura come doping.
Tu fai agli atleti qualcosa che è "contro natura" per cercare un miglioramento
innaturale...
Vedi il caso di F.Costa ad es...
Il sangue reimmesso in circolo era privo di anticorpi e questo abbatteva le
difese immunitarie...Se ti beccavi un infezione potevi restarci secco...
Gli altri poi che facevano? Ad es. i finnici? facevano l'autoemotrasfusione
pure loro...e quindi?
Resta che in Italia questa cosa non era percepita da tutti come regolare, e
infatti qualcuno non la faceva...
Tra l'altro Cova migliorò tra l'81 e l'82 proprio di un tempo riconducibile a
quanto Conconi affermava si potesse guadagnare sui 10.000 con l'aet
Diciamo che Donati aveva guardato avanti, l'aet e dopo l'epo (guarda caso sempre
su suggerimenti di Conconi....) erano comunque qualcosa di innaturale,
considerarlo doping secondo me è un fatto secondario...
--
"Sin prisa pero sin pausa..."
roby
2014-03-12 15:54:43 UTC
Permalink
Post by Al.Co.Ste.M
Resta che in Italia questa cosa non era percepita da tutti come regolare, e
infatti qualcuno non la faceva...
Tra l'altro Cova migliorò tra l'81 e l'82 proprio di un tempo
riconducibile a
quanto Conconi affermava si potesse guadagnare sui 10.000 con l'aet
Diciamo che Donati aveva guardato avanti, l'aet e dopo l'epo (guarda caso sempre
su suggerimenti di Conconi....) erano comunque qualcosa di innaturale,
considerarlo doping secondo me è un fatto secondario...
Ormai credo che non ci si debba scandalizzare più di nulla sugli pseudo
campioni soprattutto nel periodo tra gli anni 80 e fine anni 90 quando
scoppiò il caso Festina nel ciclismo!!

Io mi chiedo quali siano i campioni che non abbiano mai fatto uso di
sostanze illecite nella loro vita: considerando poi che in quegli anni era
moolto più facile fare uso di sostanze illecite per la mancanza di esami
seri!!

A volte poi penso che gli italiani fossero quelli maggiormente coinvolti; se
non è così qualcuno mi deve spiegare perchè nel ciclismo, atletica
(mezzofondo, maratone), sci di fondo (sopratutto) in quegli anni eravamo i
migliori e dopo quel bubbone non abbiamo più avuto ottimi atleti (salvo
rarissime eccezioni).

roby
Al.Co.Ste.M
2014-03-12 20:01:53 UTC
Permalink
Post by roby
Io mi chiedo quali siano i campioni che non abbiano mai fatto uso di
sostanze illecite nella loro vita: considerando poi che in quegli anni era
moolto più facile fare uso di sostanze illecite per la mancanza di esami
seri!!
C'erano...mi vengono in mente
Mei,Mennea,Patrignani,Sabia,Materazzi,Bordin,Pizzolato, Di Napoli...
Su Panetta e Lambruschini non ho notizie
Qualcuno di questi non ha voluto "fare il salto" ed è restato un ottimo atleta
senza arrivare al titulo importante, qualcuno c'è riuscito, ma cmq chi si
opponeva c'era...
Post by roby
A volte poi penso che gli italiani fossero quelli maggiormente coinvolti; se
non è così qualcuno mi deve spiegare perchè nel ciclismo, atletica
(mezzofondo, maratone), sci di fondo (sopratutto) in quegli anni eravamo i
migliori e dopo quel bubbone non abbiamo più avuto ottimi atleti (salvo
rarissime eccezioni).
Ma è proprio così.
La squadra di sci di fondo era abituè dell'istituto di Conconi, Di Centa in Testa...
X l'atletica oltra a Cova pare che anche Antibo facesse l'aet, la facevano anche
delle mezze seghe che grazie all'aet raggiunsero pure le olimpiadi (LA84)
facendo poi, come si dice a Napoli, "la fine dei tracchi"... :)
--
"Sin prisa pero sin pausa..."
Gert dal pozzo
2014-03-12 20:13:38 UTC
Permalink
Post by roby
Io mi chiedo quali siano i campioni che non abbiano mai fatto uso di
sostanze illecite nella loro vita: considerando poi che in quegli anni era
moolto più facile fare uso di sostanze illecite per la mancanza di esami
seri!!
sostanzialmente senza un esame doping positivo non si può dire molto. come
dicevo , dipende anche il concetto di sostanza illecita:
l'autoemotrasfusione non era tale
Post by roby
A volte poi penso che gli italiani fossero quelli maggiormente coinvolti; se
non è così qualcuno mi deve spiegare perchè nel ciclismo, atletica
(mezzofondo, maratone), sci di fondo (sopratutto) in quegli anni eravamo i
migliori e dopo quel bubbone non abbiamo più avuto ottimi atleti (salvo
rarissime eccezioni).
stai facendo un pò di tutta l'erba un fascio. mettiamola così, se gli
italiani fossero quelli più coinvolti ci si dovrebbe chiedere perchè
comunque gli anni in cui eravamo i migliori siano durati tanto. perchè in
tutte queste discipline si parla di un ventennio circa, in cui gli altri
avrebbero avuto ampie chance di riprenderci. e invece certi campioni sono
durati tempo
più probabile invece che certe discipline siano decadute sia per fattori
culturali sia per la pessima gestione delle federazioni. e che se eravamo
coinvolti, lo erano pure gli altri
roby
2014-03-13 09:46:34 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
stai facendo un pò di tutta l'erba un fascio. mettiamola così, se gli
italiani fossero quelli più coinvolti ci si dovrebbe chiedere perchè
comunque gli anni in cui eravamo i migliori siano durati tanto. perchè in
tutte queste discipline si parla di un ventennio circa, in cui gli altri
avrebbero avuto ampie chance di riprenderci. e invece certi campioni sono
durati tempo
più probabile invece che certe discipline siano decadute sia per fattori
culturali sia per la pessima gestione delle federazioni. e che se eravamo
coinvolti, lo erano pure gli altri
Non credo però di fare di tutta l'erba un fascio sinceramente...

E' vero sono durati tanto però non è che dominavamo solo noi ma c'erano
anche gli altri e non credo che sia questione di fattori culturali o pessima
gestione degli altleti.........cosa vogliamo dire ad esempio dello sci di
fondo come già accennato da al.co.ste(non ricordo il nome azz)....dopo lo
scandalo del doping non abbiamo più avuto un fauner, dezolt, belmondo,
dicenta,ecc capace di imporsi!! Come mai???

idem per la maratona/mezzofondo.....e non mi si venga a dire che non ci sono
atleti che praticano questo sport come può esserlo il curling!!

roby
Gert dal pozzo
2014-03-13 11:46:14 UTC
Permalink
Post by roby
cosa vogliamo dire ad esempio dello sci di
fondo come già accennato da al.co.ste(non ricordo il nome azz)....dopo lo
scandalo del doping non abbiamo più avuto un fauner, dezolt, belmondo,
dicenta,ecc capace di imporsi!! Come mai???
uhm, quale scandalo doping? sì ok voci ce ne sono state, donati mi pare dicesse
che fossero passati da conconi, ma nessuno dei suddetti è mai stato trovato
positivo. se è per quello nemmeno nessun norvegese, di cui però si diceva che
non solo forse potevano usare additivi chimici ma che dormivano in camere
iperbariche

aggiungo che assimilare belmondo (durata 15 anni ad altissimi livelli) a di
centa (brillata un solo inverno) è un'eresia

aggiungo poi che dopo quelli che dici abbiamo avuto zorzi, paruzzi, piller
cottrer, di centa giorgio, i fratelli valbusa... il periodo d'oro del fondo
azzurro è durato un quarto di secolo con 3 generazioni diverse di campioni
ora il fondo italiano è crollato ma direi sia per crisi tecnica che di vocazioni
trabucchi, psicologo dello sport e coach di giorgio di centa, raccontava che le
nuove generazioni di montanari hanno perso il gusto del sacrificio che avevano i
padri. pienamente d'accordo
Post by roby
idem per la maratona/mezzofondo.....e non mi si venga a dire che non ci sono
atleti che praticano questo sport come può esserlo il curling!!
per la maratona: disciplina che sul piano dell'allenamento è stata completamente
innovata dagli allenatori italiani, canova arcelli rosa gigliotti rondelli. il
vantaggio stava tutto lì.
ora tutti hanno copiato e tutti lavorano come lavorava bordin 25 anni fa o
baldini 15. e non parlo di epo ma di allenamenti specifici.
mettere in dubbio un gelindo bordin sarebbe da rotfl. si raccontava che
considerasse eticamente scorretti pure i sali. poi nessuno mette la mano sul
fuoco, ma se si dubita di tutti meglio concentrarsi sul curling o le bocce

sul mezzofondo, l'italia ha brillato prima dell'avvento di keniani ed etiopici.
certo ora non si vince nulla nemmeno a livello europeo... lì potrebbe esserci
stato un vantaggio dall'uso della autoemotrasfusione per qualcuno, ma quanto
sarà durato? 1 anno o 2...

quanto al ciclismo, lì le magagne c'erano, ci sono e ci saranno, temo... ma per
tutti, non solo italiani
Al.Co.Ste.M
2014-03-13 13:12:18 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
per la maratona: disciplina che sul piano dell'allenamento è stata completamente
innovata dagli allenatori italiani, canova arcelli rosa gigliotti rondelli. il
vantaggio stava tutto lì.
ora tutti hanno copiato e tutti lavorano come lavorava bordin 25 anni fa o
baldini 15. e non parlo di epo ma di allenamenti specifici.
mettere in dubbio un gelindo bordin sarebbe da rotfl. si raccontava che
considerasse eticamente scorretti pure i sali. poi nessuno mette la mano sul
fuoco, ma se si dubita di tutti meglio concentrarsi sul curling o le bocce
Ma Bordin il l'ho messo tra i "puliti" eh...
Insieme a chi ha raggiunto risultati come Mennea, Mei, Panetta, Di Napoli oppure
non ci è riuscito come Sabia, Patrignani, Materazzi o non ci è arrivato come
Fulvio Costa :(
Per dire che chi si opponeva al sistema c'era...
Ripeto, la cosa grave, anche se ai tempi l'aet non era tecnicamente doping era
che la federazione faceva pressione per farla, al punto da sacrificare i talenti
ai ronzini emotrasfusi...
A LA84 fu portata alle Olimpiadi una coppia di fratelli siciliani pesantemente
emotrasfusi e le cui tracce non si hanno nè prima nè dopo la manifestazione...
Post by Gert dal pozzo
sul mezzofondo, l'italia ha brillato prima dell'avvento di keniani ed etiopici.
certo ora non si vince nulla nemmeno a livello europeo... lì potrebbe esserci
stato un vantaggio dall'uso della autoemotrasfusione per qualcuno, ma quanto
sarà durato? 1 anno o 2...
quanto al ciclismo, lì le magagne c'erano, ci sono e ci saranno, temo... ma per
tutti, non solo italiani
--
"Sin prisa pero sin pausa..."
roby
2014-03-13 13:38:20 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
Post by roby
cosa vogliamo dire ad esempio dello sci di
fondo come già accennato da al.co.ste(non ricordo il nome azz)....dopo lo
scandalo del doping non abbiamo più avuto un fauner, dezolt, belmondo,
dicenta,ecc capace di imporsi!! Come mai???
uhm, quale scandalo doping? sì ok voci ce ne sono state, donati mi pare dicesse
che fossero passati da conconi, ma nessuno dei suddetti è mai stato trovato
positivo. se è per quello nemmeno nessun norvegese, di cui però si diceva che
non solo forse potevano usare additivi chimici ma che dormivano in camere
iperbariche
aggiungo che assimilare belmondo (durata 15 anni ad altissimi livelli) a di
centa (brillata un solo inverno) è un'eresia
aggiungo poi che dopo quelli che dici abbiamo avuto zorzi, paruzzi, piller
cottrer, di centa giorgio, i fratelli valbusa... il periodo d'oro del fondo
azzurro è durato un quarto di secolo con 3 generazioni diverse di campioni
ora il fondo italiano è crollato ma direi sia per crisi tecnica che di vocazioni
trabucchi, psicologo dello sport e coach di giorgio di centa, raccontava che le
nuove generazioni di montanari hanno perso il gusto del sacrificio che avevano i
padri. pienamente d'accordo
Si ma ai tempi della belmondo quali esami seri si facevano?? dai siamo
onesti..poi non dico che quelli siano dopati ma un dubbio a me personalmente
rimane!!!
Post by Gert dal pozzo
Post by roby
idem per la maratona/mezzofondo.....e non mi si venga a dire che non ci sono
atleti che praticano questo sport come può esserlo il curling!!
per la maratona: disciplina che sul piano dell'allenamento è stata completamente
innovata dagli allenatori italiani, canova arcelli rosa gigliotti rondelli. il
vantaggio stava tutto lì.
ora tutti hanno copiato e tutti lavorano come lavorava bordin 25 anni fa o
baldini 15. e non parlo di epo ma di allenamenti specifici.
mettere in dubbio un gelindo bordin sarebbe da rotfl. si raccontava che
considerasse eticamente scorretti pure i sali. poi nessuno mette la mano sul
fuoco, ma se si dubita di tutti meglio concentrarsi sul curling o le bocce
sul mezzofondo, l'italia ha brillato prima dell'avvento di keniani ed etiopici.
certo ora non si vince nulla nemmeno a livello europeo... lì potrebbe esserci
stato un vantaggio dall'uso della autoemotrasfusione per qualcuno, ma quanto
sarà durato? 1 anno o 2...
quanto al ciclismo, lì le magagne c'erano, ci sono e ci saranno, temo... ma per
tutti, non solo italiani
ti dico solo una cosa prendendo spunto dal ciclismo: fu beccato anche Merckx
ad un controllo antidoping e negli anni 70 ti lascio immaginare quali
controlli si facessero ovvero non professionali come adesso!!

chiaro quindi che ci sono stati più campioni che hanno dominato il ventennio
1980/2000!!con i pochi strumenti che l'agenzia antidoping aveva tutti se la
spassavano!!

roby
Gert dal pozzo
2014-03-13 15:12:14 UTC
Permalink
Post by roby
Si ma ai tempi della belmondo quali esami seri si facevano?? dai siamo
onesti..poi non dico che quelli siano dopati ma un dubbio a me personalmente
rimane!!!
ci mancherebbe, solo che a quel punto gli esami seri non c'erano per nessuno.
potevano essere dopati anche quelli come mei e sabia su cui donati mette la mano
sul fuoco (non penso lo fossero, ma se dubitiamo di tutti...)

ma io sono senza dubbio minoritario: ho ancora grossa stima ed ammirazione per
dopati probabili se non sicuri ma di classe certamente superiore alla massa
dopata come e più di loro
megaMAX
2014-03-13 22:31:59 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
ma io sono senza dubbio minoritario: ho ancora grossa stima ed ammirazione per
dopati probabili se non sicuri ma di classe certamente superiore alla massa
dopata come e più di loro
Io sinceramente no...
roby
2014-03-14 11:03:04 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
Post by roby
Si ma ai tempi della belmondo quali esami seri si facevano?? dai siamo
onesti..poi non dico che quelli siano dopati ma un dubbio a me personalmente
rimane!!!
ci mancherebbe, solo che a quel punto gli esami seri non c'erano per nessuno.
potevano essere dopati anche quelli come mei e sabia su cui donati mette la mano
sul fuoco (non penso lo fossero, ma se dubitiamo di tutti...)
ma io sono senza dubbio minoritario: ho ancora grossa stima ed ammirazione per
dopati probabili se non sicuri ma di classe certamente superiore alla massa
dopata come e più di loro
Allora legalizziamo il doping e facciamo prima no?

roby

VonKappel
2014-03-12 16:18:11 UTC
Permalink
Al.Co.Ste.M,
Post by Al.Co.Ste.M
Il sangue reimmesso in circolo era privo di anticorpi e questo abbatteva le
difese immunitarie...Se ti beccavi un infezione potevi restarci secco...
Gli altri poi che facevano? Ad es. i finnici? facevano l'autoemotrasfusione
pure loro...e quindi?
Resta che in Italia questa cosa non era percepita da tutti come regolare, e
infatti qualcuno non la faceva...
Perche' chi non lo faceva magari si voleva bene, in primo luogo, e non scendeva
a compromessi per paura di fare cose illecite e/o dannose, comunque, per il proprio
corpo e perche' no, per la propria etica oersonale e la propria concezione di fare sport.
Pero', dobbiamo sempre fare riferimento al momento storico e pensare a cio' che era
lecito fare o meno.
Quindi, Cova era un dopato?
No, non lo era, ma di certo era disposto ad accettare "aiuti medici leciti" per migliorare
le proprie prestazioni.
Post by Al.Co.Ste.M
Diciamo che Donati aveva guardato avanti, l'aet e dopo l'epo (guarda caso sempre
su suggerimenti di Conconi....) erano comunque qualcosa di innaturale,
considerarlo doping secondo me è un fatto secondario...
Dimmi cosa ne pensi del famoso video di anni addietro, nel quale si vede un ridente
Fabio Cannavaro sottoposto ad una flebo "rivitalizzante".
--
Forse solo il silenzio esiste davvero. (José Saramago)
roby
2014-03-12 16:32:17 UTC
Permalink
Post by VonKappel
Al.Co.Ste.M,
Perche' chi non lo faceva magari si voleva bene, in primo luogo, e non scendeva
a compromessi per paura di fare cose illecite e/o dannose, comunque, per il proprio
corpo e perche' no, per la propria etica oersonale e la propria concezione di fare sport.
Pero', dobbiamo sempre fare riferimento al momento storico e pensare a cio' che era
lecito fare o meno.
Quindi, Cova era un dopato?
No, non lo era, ma di certo era disposto ad accettare "aiuti medici leciti" per migliorare
le proprie prestazioni.
Per me era ed è un dopato anche se era ai tempi una cosa lecita! Io non
andrei mai ad ascoltare una qualsiasi sua conferenza..ma cosa devi
insegnarmi a me?? Per me è un piccolo uomo!! tutto qua...
Post by VonKappel
Dimmi cosa ne pensi del famoso video di anni addietro, nel quale si vede un ridente
Fabio Cannavaro sottoposto ad una flebo "rivitalizzante".
Anche in questo caso cannavaro si è dimostrato una persona superficiale!!
però da una flebo zuccherata ad una trasfusione di sangue credo ce ne
passi!!

E cmq si sa che nel calcio sopratutto in caso di infortuni si tendono a dare
i farmaci più disparati ai giocatori infortunati per non fargli perdere
troppe partite!

roby
Al.Co.Ste.M
2014-03-12 20:14:10 UTC
Permalink
Post by roby
Per me era ed è un dopato anche se era ai tempi una cosa lecita! Io non
andrei mai ad ascoltare una qualsiasi sua conferenza..ma cosa devi
insegnarmi a me?? Per me è un piccolo uomo!! tutto qua...
Ma i dirigenti/manager che frequentano qui tipi di corsi che vuoi che ne
sappiano delle vicende del doping in Italia degli anni 80/90 :)
Vanno per il gran nome che cmq esercita il suo fascino.
Per me da ragazzino Cova era un mito, le sue vittorie e poi il periodo in cui
dominavamo il mezzofondo resterà un periodo di bellissimi ricordi sportivi...
Oggi col senno di poi però...
Post by roby
Anche in questo caso cannavaro si è dimostrato una persona superficiale!!
Un cazzone ?
--
"Sin prisa pero sin pausa..."
Al.Co.Ste.M
2014-03-12 20:12:12 UTC
Permalink
Post by VonKappel
Pero', dobbiamo sempre fare riferimento al momento storico e pensare a cio' che era
lecito fare o meno.
Quindi, Cova era un dopato?
No, non lo era, ma di certo era disposto ad accettare "aiuti medici leciti" per migliorare
le proprie prestazioni.
Tecnicamente non era dopato ma sicuramente ra border line.
E poi se per privilegiare cmq chi "barava" la federazione metteva i bastoni tra
le ruote ai talenti, beh, allora assume un significato ancora + grave...
Post by VonKappel
Dimmi cosa ne pensi del famoso video di anni addietro, nel quale si vede un ridente
Fabio Cannavaro sottoposto ad una flebo "rivitalizzante".
A parte che tifo Napoli e non Juve, cmq proprio in quel video nn erano sostanze
"farmaceutiche". Certo che in quegli anni alla Juve si bombavano alla
grandissima eh.. quindi ne penso tutto il male possibile.
--
"Sin prisa pero sin pausa..."
Gert dal pozzo
2014-03-13 08:19:10 UTC
Permalink
Post by VonKappel
Post by VonKappel
Dimmi cosa ne pensi del famoso video di anni addietro, nel quale si vede un
ridente
Post by VonKappel
Fabio Cannavaro sottoposto ad una flebo "rivitalizzante".
A parte che tifo Napoli e non Juve, cmq proprio in quel video nn erano sostanze
"farmaceutiche". Certo che in quegli anni alla Juve si bombavano alla
grandissima eh.. quindi ne penso tutto il male possibile.
... ma quel video con le flebo di cannavaro, non risaliva ai tempi in cui
giocava col parma?
Al.Co.Ste.M
2014-03-13 08:25:17 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
Post by Al.Co.Ste.M
"farmaceutiche". Certo che in quegli anni alla Juve si bombavano alla
grandissima eh.. quindi ne penso tutto il male possibile.
... ma quel video con le flebo di cannavaro, non risaliva ai tempi in cui
giocava col parma?
Ero sicuro Juve...ai tempi del dott. Agricola...
Cmq anche se fosse stato il Parma il mio giudizio rimaneva lo stesso eh :)
--
"Sin prisa pero sin pausa..."
roby
2014-03-13 09:39:24 UTC
Permalink
Post by Al.Co.Ste.M
Post by Gert dal pozzo
Post by Al.Co.Ste.M
"farmaceutiche". Certo che in quegli anni alla Juve si bombavano alla
grandissima eh.. quindi ne penso tutto il male possibile.
... ma quel video con le flebo di cannavaro, non risaliva ai tempi in cui
giocava col parma?
Ero sicuro Juve...ai tempi del dott. Agricola...
Cmq anche se fosse stato il Parma il mio giudizio rimaneva lo stesso eh :)
--
"Sin prisa pero sin pausa..."
No ai tempi giocava ancora nel parma..ma come dici la sostanza non cambia!!
Gert dal pozzo
2014-03-13 12:00:50 UTC
Permalink
Post by Al.Co.Ste.M
Ero sicuro Juve...ai tempi del dott. Agricola...
di cui mi ricordo solo che ci furono millemila polemiche per vari integratori,
tra cui la creatina. che non è ne è mai stata doping
roby
2014-03-13 13:39:08 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
Post by Al.Co.Ste.M
Ero sicuro Juve...ai tempi del dott. Agricola...
di cui mi ricordo solo che ci furono millemila polemiche per vari integratori,
tra cui la creatina. che non è ne è mai stata doping
quoto..però magari chissà in quali quantità la assumevano!!
roby
all
2014-03-12 08:41:23 UTC
Permalink
Post by Al.Co.Ste.M
Leggetevi i libri di Donati...uno spasso eh... :(
Ho letto "Campioni senza valore": molto bello. Tu però parli di "libri". Ne ha scritti altri?
Rocha
2014-03-12 09:25:16 UTC
Permalink
Post by all
Post by Al.Co.Ste.M
Leggetevi i libri di Donati...uno spasso eh... :(
Ho letto "Campioni senza valore": molto bello. Tu però parli di "libri". Ne ha scritti altri?
"Lo sport del doping" , secondo me ancora più interessante del primo e
senza peli sulla lingua come suo solito
--
http://www.rocha-brescia.blogspot.it
Al.Co.Ste.M
2014-03-12 09:34:34 UTC
Permalink
Post by Rocha
Post by all
Post by Al.Co.Ste.M
Leggetevi i libri di Donati...uno spasso eh... :(
Ho letto "Campioni senza valore": molto bello. Tu però parli di "libri".
Ne ha scritti altri?
Post by Rocha
"Lo sport del doping" , secondo me ancora più interessante del primo e
senza peli sulla lingua come suo solito
Confermo!
Più incentrato sul ciclismo, insomma il periodo è fine 80=>giorni nostri
(diciamo dal salto allungato di Evangelisti...ai giorni nostri...)
--
"Sin prisa pero sin pausa..."
all
2014-03-12 10:15:50 UTC
Permalink
Post by Rocha
"Lo sport del doping" , secondo me ancora più interessante del primo e
senza peli sulla lingua come suo solito
Questo mi era sfuggito, provvederò a cercarlo.
Grazie mille.
VonKappel
2014-03-12 11:32:45 UTC
Permalink
all,
Post by all
Post by Al.Co.Ste.M
Leggetevi i libri di Donati...uno spasso eh... :(
Ho letto "Campioni senza valore": molto bello.
Tra l'altro, tramite un OCR lo sto (anzi, stavo) mettendo su un .doc per farne poi un eBook.
Pero' nel pdf erano state scannerizzate alcune pagine doppie, verso le 50 o giu' di li', se
non ricordo male.

Incredibile che, pare, che esista solo 'sta copia in pdf e null'altro in giro.
--
Forse solo il silenzio esiste davvero. (José Saramago)
Al.Co.Ste.M
2014-03-12 11:39:05 UTC
Permalink
Post by VonKappel
Incredibile che, pare, che esista solo 'sta copia in pdf e null'altro in giro.
Diciamo che all'epoca in Federazione c'erano "molti accaniti lettori" e
probabilmente si accaparrarono tutte le copie :)
--
"Sin prisa pero sin pausa..."
megaMAX
2014-03-12 11:45:52 UTC
Permalink
Post by VonKappel
Incredibile che, pare, che esista solo 'sta copia in pdf e null'altro in giro.
E' stato ritirato dal commercio su "pressioni" dall'alto ;-)
Continua a leggere su narkive:
Loading...