Discussione:
Calcolatrice di Riegel!!!!
(troppo vecchio per rispondere)
Beppe
2008-10-20 08:18:44 UTC
Permalink
Sul sito di Albanesi
http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/03riegel24.htm
si trova questo "strumento" per proiettare i tempi da una distanza ad
un'altra.

Siccome sto cercando di prepararmi per la maratona di RE dove avrei
l'obiettivo delle 3h (qualcuno ricorderà alcuni miei post un mesetto fa)
e siccome ho scarsissima esperienza nelle gare su strada e in pianura (e
nelle lunghe distanze ma questo non centra), ho provato la suddetta
"calcolatrice" sui miei più recenti tempi nelle prove in pianura (delle
quyali l'ultima è una mezza maratona "locale" fatta ieri), con lo scopo
di provare a "prevedere" se posso sperare di centrare il mio obiettivo e
per cercare di "tarare" il ritmo per la maratona.

Ho preparato un foglietto di excel, ho inserito i dati e...
FUNZIONA!!!!

Tra l'altro le mie ultime (e praticamente uniche prove in pianura) tre
prove sono parecchio "diversificate":

Data Dist(km) Tempo Passo Med R1KM(s) RiegelMar
19/10/2008 21,097 1h:22':12'' 3':54'' 194,7 2h:51':23''
11/10/2008 5 17':55'' 3':35'' 195,2 2h:51':50''
04/09/2008 10 37'20'' 3':44'' 195,1 2h:51':44''

La colonna R1KM indica il tempo in secondi applicando la formula di
Riegel con una d2 = 1 km. Giusto come riferimento
La colonna RiegelMar indica la proiezione sulla maratona
La formula è:

T2 = T1 * ((d2 / d1) ^ 1,06)

Tutte e tre le prove mi danno una proiezione sulla maratona molto simili
tra loro.

Trovo interessante il fatto che la prova più lunga è quella che mi da la
proiezione migliore, e che la più corta è quella che mi da la proiezione
peggiore: ne deduco che tutto sommato nonostante la mia inseperienza
sono abbastanza portato per le lunghe distanza (forse questa è più una
mia speranza...)

Qualche commento/consiglio ????

Ciao
Beppe
Paolo from Bs
2008-10-20 08:23:55 UTC
Permalink
Post by Beppe
Sul sito di Albanesi
http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/03riegel24.htm
si trova questo "strumento" per proiettare i tempi da una distanza ad
un'altra.
Esperienza personale (poca e fatta da uno che impiega QUASI un ora piu'
di te nella maratona)

Prendi la calcolatrice di Riegel e mettigliela in quel posto (a riegel,
ovviamente)

:D :D

Fai i lunghi!!
Hai fatto almeno 2 o 3 lunghi da 33,35 km? sono in "sintonia" con i
tempi che dovresti avere nella maratona?
se la risposta è si ad entrambe le domande hai buone possibilità di
star sotto le 3 ore.
--
Paolo from BS
Pedro
2008-10-20 09:55:41 UTC
Permalink
Post by Paolo from Bs
Prendi la calcolatrice di Riegel e mettigliela in quel posto (a riegel,
ovviamente)
:D :D
come tutti gli strumenti "predittivi" anche la calcolatrice di Riegel va
presa con le molle, nel senso che ti dice che puoi fare un certo tempo,
dando però per scontato: "se poi ti alleni di conseguenza".
E' certo un punto di partenza, soprattutto per chi esordisce in maratona e
non ha idea del tempo che potrebbe valere.

gg
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Beppe
2008-10-20 10:30:00 UTC
Permalink
Post by Paolo from Bs
Post by Beppe
Sul sito di Albanesi
http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/03riegel24.htm
si trova questo "strumento" per proiettare i tempi da una distanza ad
un'altra.
Esperienza personale (poca e fatta da uno che impiega QUASI un ora piu'
di te nella maratona)
Prendi la calcolatrice di Riegel e mettigliela in quel posto (a riegel,
ovviamente)
:D :D
Fai i lunghi!!
Hai fatto almeno 2 o 3 lunghi da 33,35 km? sono in "sintonia" con i
tempi che dovresti avere nella maratona?
se la risposta è si ad entrambe le domande hai buone possibilità di star
sotto le 3 ore.
Il mio problema, come dicevo nell'altra risposta, non è "fare il lungo"
ma farlo in pianura a ritmo costante.
E in uno dei miei lunghi i tempi che vengono fuori non sono
"commensurabili" con quelli in piano.
(poi a dire tutta la verità lunghi così lunghi non ne ho ancora fatti,
ma adesso arrivo...)

Per questo con la "calcolatrice" volevo solo cercare di avere un'idea
sul ritmo da tenere per la maratona.

Poi mi sono stupito che nelle tre gare che ho fatto in pianura (tieni
conto che già non sono abituato a fare gare e ancora meno in pianura...)
e su distanze parecchio diverse, Riegel ha praticamente spaccato il secondo!

Beppe
Gert dal pozzo
2008-10-20 09:53:44 UTC
Permalink
Post by Beppe
ne deduco che tutto sommato nonostante la mia inseperienza
sono abbastanza portato per le lunghe distanza (forse questa è più una
mia speranza...)
Qualche commento/consiglio ????
la calcolatrice ha detto quello che era facile prevedere dopo aver letto
che avevi finito il ventasso in 4h :)
questa prestazione tra l'altro potrebbe persino evidenziare come tu sia
portato più per le distanze lunghe che per quelle brevi
attenzione però che la maratona è una gara bastardissima, come dicevamo
ieri in vari trailer alla ecomaratona del chianti la corsa su strada è
molto più dura (anche se sembra strano), sia sul versante psicologico che
su quello organico che muscolare, proprio perchè si corre a lungo e su
ritmi molto elevati
allenamenti importantissimi per te diventano quindi le sedute prolungate a
ritmi simil-maratona (diciamo sui 4'5"-4'10"): medi e progressivi dai 20
ai 30Km, e/o ripetute lunghe con recuperi svelti e impegnativi
sono sedute molto dure, ma tieni conto la calcolatrice di riegel si basa
sull'ipotesi di essere ben preparati per la distanza che si va a fare.
insomma, non dare per scontato di farcela, ogni minuto guadagnato costerà
fatica e sudore
Beppe
2008-10-20 10:24:12 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
Post by Beppe
ne deduco che tutto sommato nonostante la mia inseperienza
sono abbastanza portato per le lunghe distanza (forse questa è più una
mia speranza...)
Qualche commento/consiglio ????
la calcolatrice ha detto quello che era facile prevedere dopo aver letto
che avevi finito il ventasso in 4h :)
questa prestazione tra l'altro potrebbe persino evidenziare come tu sia
portato più per le distanze lunghe che per quelle brevi
attenzione però che la maratona è una gara bastardissima, come dicevamo
ieri in vari trailer alla ecomaratona del chianti la corsa su strada è
molto più dura (anche se sembra strano), sia sul versante psicologico che
su quello organico che muscolare, proprio perchè si corre a lungo e su
ritmi molto elevati
allenamenti importantissimi per te diventano quindi le sedute prolungate a
ritmi simil-maratona (diciamo sui 4'5"-4'10"): medi e progressivi dai 20
ai 30Km, e/o ripetute lunghe con recuperi svelti e impegnativi
sono sedute molto dure, ma tieni conto la calcolatrice di riegel si basa
sull'ipotesi di essere ben preparati per la distanza che si va a fare.
insomma, non dare per scontato di farcela, ogni minuto guadagnato costerà
fatica e sudore
Penso che tu abbia centrato perfettamente il punto.

Specialmente quando dici che la maratona su strada è molto più dura del
trail/ecomaratona. Io mi ritrovo in pieno in questa teoria.

Il mio stupore era dovuto al fatto che A POSTERIORI ho verificato che la
formula di Riegel ha funzionato direi molto bene per tre distanze molto
diverse.

Ovvio che per farla funzionare anche con la maratona, devo allenarmi in
maniera specifica per la maratona (questo per rispondere anche agli altri)
Considerando però la mia "avversione" per i ritmi costanti, la pianura,
le tabelle, eccc.. diventa "difficile" per me organizzare una seduta di
30 km a 4'7''.
Preferisco di gran lunga farne 30 o anche 35 ma con un po di saliscendi
e magari qualche sterrato. Ovvio che in questi casi il ritmo costante va
un po a farsi benedire.

Ieri tutto sommato ho avuto delle sensazioni "buone" dopo il 14° km
quando di botto è sparita la fatica e il leggero indolenzimento alla
pancia che avevo attorno al 10°. Da li in avanti ho solo superato altre
persone e le gambe frullavano da sole. Ma tutto sommato il ritmo sono
riuscito a mantenerlo "abbastanza" costante:

1 3.52
2 3.51
3 3.52
4 3.56
5 3.55
6 3.56
7 3.58
8 4.02
9 4.00
10 4.03
11 4.02
12 4.03
13 3.55
14 3.49
15 3.44
16 3.55
17 3.56
18 3.53
19 3.51
20 3.46
21.097 3.43


Comunque confermo che correre sempre dritto su una strada sempre piatta
in mezzo a campagna è una certa rottura di balle. Almeno in gara ci sono
vicino altre persone e questo è utile almeno per il morale. In
allenamento da solo non credo di poter riuscire a fare cose così lunghe
e monotone.

Per questo mi sa che l'"allenamento" a ritmo costante e impostato
attorno a 4'00'' - 4'05'' me lo farò il 14 dicembre a RE.
Prima di tale data farò alcuni lunghi ma in un ambiente più simile al
mio. Non servirà per il ritmo ma almeno spero per imparare a stare sulle
gambe.
Poi se me la vedo brutta per il ritmo mi appiccico dietro al PM delle 3h
e spero di non scoppiare...

Vi terrò informati.

Beppe
Gert dal pozzo
2008-10-20 12:29:57 UTC
Permalink
Post by Beppe
Comunque confermo che correre sempre dritto su una strada sempre piatta
in mezzo a campagna è una certa rottura di balle. Almeno in gara ci sono
vicino altre persone e questo è utile almeno per il morale.
stai dicendo che hai fatto quel tempo da solo???? non in gara??
fosse così, in una mezza vera potresti benissimo limare 1-2 minuti (dipende
da quanto sei "agonista")
Beppe
2008-10-20 13:42:07 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
Post by Beppe
Comunque confermo che correre sempre dritto su una strada sempre piatta
in mezzo a campagna è una certa rottura di balle. Almeno in gara ci sono
vicino altre persone e questo è utile almeno per il morale.
stai dicendo che hai fatto quel tempo da solo???? non in gara??
fosse così, in una mezza vera potresti benissimo limare 1-2 minuti (dipende
da quanto sei "agonista")
NO,no: ero proprio in gara!
stavo dicendo che da solo non riuscirei proprio a correrli più di 20 km
in pianura.

Da solo quando mi alleno in pianura (di solito alla sera dopo il lavoro,
mi faccio una mezzoretta direttamente dall'ufficio) vado più piano che
in gara.


Beppe
Rocha
2008-10-20 15:14:33 UTC
Permalink
Post by Beppe
Da solo quando mi alleno in pianura (di solito alla sera dopo il lavoro,
  mi faccio una mezzoretta direttamente dall'ufficio) vado più piano che
in gara.
penso sia normale andare più piano in allenamento che in gara

Loading...